Pluriennale esperienza sia in ambito ORTOPEDICO che NEUROLOGICO.
Specializzata in RIABILITAZIONE PERINEALE per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico sia nell’uomo che nella donna, sia per disturbi urinari che colon-proctologici, e in RIEDUCAZIONE POSTURALE per il trattamento di molteplici patologie muscolo-scheletriche.
Valutazione e Trattamento dei problemi del sistema locomotore: ossa, articolazioni, legamenti, tendini e muscoli.
Ictus Cerebrale, Morbo di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Atassie, Polineuriti, Traumi Vertebro-Midollari
Riequilibrio funzionale di tutto l'apparato muscolo-scheletrico: il giusto equilibrio tra Struttura e Funzione per ritrovare il Benessere
Pavimento pelvico o Perineo: prendere coscienza e utilizzare questa muscolatura, con il fine di risolvere problematiche riscontrate o prepararsi per eventi straordinari come il parto
Restare aggiornati è importantissimo in queste discipline perchè nuove tecniche e nuove scoperte si avvicendano continuamente: ecco perchè è necessario un impegno costante nello studio
Prevenzione, cura e riabilitazione attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia.
È una ginnastica molto importante per donne di tutte le età:
Sei una Donna in Dolce Attesa?
Puoi preparare il pavimento pelvico ad affrontare il parto rendendolo più elastico.
Sei una Giovane Mamma che ha avuto da poco il suo Bambino?
Puoi aiutare il perineo a riprendersi dopo lo stress del parto.
Sei una Donna che si sta avvicinando alla Menopausa oppure hai già passato questo periodo?
Puoi prevenire eventuali disfunzioni come l’incontinenza e il prolasso degli organi pelvici.
QUALUNQUE SIA LA TUA ETÀ, qualunque sia il tuo stile di vita, la ginnastica perineale può essere molto utile per stare meglio, ottenere un aspetto più gradevole e migliorare il tuo benessere.
La riabilitazione del pavimento pelvico o rieducazione perineale è un riconosciuto approccio non invasivo a molteplici disfunzioni sia uro-ginecologiche che colon-proctologiche sia nell’uomo che nella donna.
NELL’UOMO:
Prima e dopo intervento alla prostata, in caso di incontinenza urinaria, incontinenza fecale, stipsi, dolore pelvico cronico
NELLA DONNA:
Durante la gravidanza, se il perineo è già debole, o comunque per mantenerlo flessibile e pronto all’apertura, dopo il parto per un completo recupero della muscolatura perineale. In caso d’incontinenza urinaria e/o fecale, stipsi, prolasso vescicale e dell’utero, dolore pelvico cronico, prima e dopo interventi di chirurgia ginecologica, sessualità dolorosa o insoddisfacente, vaginismo, per prevenire e trattare le disfunzioni perineali collegate alla menopausa.
Trattamento indicato a seguito di contratture muscolari.
Un movimento brusco, posture scorrette, situazioni di stress psico-fisico possono provocare un “irrigidimento” muscolare, generato dal mantenimento protratto nel tempo del fisiologico accorciamento del muscolo che avviene durante una normale contrazione muscolare.
Le conseguenze sono dolore localizzato e ridotta capacità funzionale.
Ha lo scopo di ottenere il rilassamento della muscolatura e di ripristinare il fisiologico tono muscolare, di fatto “sciogliendo” manualmente le contratture con manovre specifiche.
È indicata nelle lesioni del primo / secondo motoneurone (Ictus Cerebrale, Morbo di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Atassie, Polineuriti, Traumi Vertebro-Midollari, ecc.)
Ha lo scopo di permettere al paziente neuro-leso di raggiungere, per quanto possibile, il recupero dell’autonomia per lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.
È costituita da un insieme di tecniche mirate al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare, degli schemi motori originali e della postura corretta.
È una tecnica di riabilitazione individuale ad approccio globale che permette di ottenere un riequilibrio funzionale di tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
Nel 1947 Françoise Mézières gettò le basi di questo metodo rieducativo stabilendo una precisa connessione tra quella che lei definì la STRUTTURA fisica e la FUNZIONE che svolge un particolare distretto corporeo. Struttura fisica e funzione si influenzano reciprocamente e lo stato di salute risulta essere un equilibrio tra di essi.
L’essere umano ha una grande capacità di adattamento e compensazione e lo stato di non salute, sopravviene solo quando le possibilità compensatrici non possono più assicurare un buon equilibrio tra struttura e funzione.
Dott.ssa Fisioterapista Sabrina Sottile, Via Nino Bixio 54/b, 47814 Bellaria Igea Marina (RN)
c/o Poliambulatorio Rimedical via Europa 8 Santarcangelo di Romagna RN
c/o Poliambulatorio Valturio viale Valturio 20/a Rimini
+39 339 4877713
info@fisioterapistasottile.com
www.fisioterapistasottile.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
EGUphxHJNdgyj | 1 day | No description |
IHbnjm | 1 day | No description |